Kitchen
“Uldergo” rappresenta una parte importante della storia della cucina e della ristorazione pesarese.
Propone con sapienza e capacità una cucina legata al territorio e strettamente correlata alle più genuine tradizioni gastronomiche locali.
We are closed until July 22, 2025. We will reopen on Wednesday, July 23.
“Uldergo” rappresenta una parte importante della storia della cucina e della ristorazione pesarese.
Propone con sapienza e capacità una cucina legata al territorio e strettamente correlata alle più genuine tradizioni gastronomiche locali.
La cucina nelle Marche è tanto varia quanto la sua geografia.
Pesaro è patria di una tradizione marinara antica e preziosa, che si traduce in specialità culinarie davvero uniche, come "I quadrettoni alla portolotta", " "I Passatell in in brodo di rombo" o il suo fritto misto dell'Adriatico.
Lo stile di cottura è generalmente semplice: ingredienti freschi, di provenienza locale, ci lasciano la libertà di rispettare le tradizioni della cucina pesarese.
"Per fare i succhi di pesce di mare sono buoni i merluzzi, le foglie ogni sorta di pesce bianco, il pesce rospo, e l'ala della seppia"
Citazione dal libro "Il Cuoco Maceratese" di Antonio Nebbia (1723 – Macerata, 6 novembre 1786)
Se dovessi proporre un menu che riassume i vent’ anni di via Venturini farei una degustazione completa di pesce.
Come introduzione i quadrettoni alla portolotta con le vongole, poi un bell’antipasto con lumachine, seppie e piselli, sardoncini marinati, rombo con salsa greca.
Come primo un risottino alle granseole, un assaggio di tagliatelline ai filetti di sogliola, quindi un assaggio di fritto e una grigliata (rombo, sogliole, pesci piccoli, spiedini di trofelli o di seppie).
Chiuderei con una bella crostata preparata da mia moglie con marmellate fatte in casa.